Donatella Famà |
INGV SISMOS
Stesura testi sismologia
|
Responsabile del Settore Catalogazione, restauro e archiviazione sismogrammi nell'unità funzionale SISMOS dell'INGV si occupa da diversi anni di ricerca, recupero e salvaguardia della documentazione storica sismologica. Esegue interventi di restauro su sismogrammi e documentazione di particolare interesse storico scientifico.
|
Silvia Filosa |
INGV SISMOS
Stesura testi sismologia
|
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne e con una laurea magistrale in Archivistica, nel gruppo di lavoro SISMOS, si occupa in particolare di accordi di collaborazione con vari enti e istituzioni. Svolge ricerche di sismologia storica, attività di catalogazione, di divulgazione ed è impegnata in diversi progetti europei.
|
Anna Nardi |
INGV SISMOS
Stesura testi sismologia
|
Ricercatore dell’INGV di Roma svolge attività di ricerca e di servizio nell’ambito del monitoraggio e dell’emergenza sismica. Nel gruppo di lavoro SISMOS è responsabile del settore di catalogazione e archiviazione della documentazione complementare storica, collaborando all’attività del gruppo di ricerca e elaborazione sismologica dell’Unità Funzionale stessa.
|
Antonio Rossi |
INGV SISMOS
Stesura testi sismologia
|
Tecnologo dell’INGV di Roma svolge attività nel campo della sismologia storica, macrosismica e monitoraggio sismico. In SISMOS si occupa di ricerche di storia della sismologia, sviluppa accordi di collaborazione con enti e osservatori, contribuisce alla salvaguardia e divulgazione del patrimonio documentale e strumentale sismologico storico esistente.
|
Renzo Macii |
Osservatorio Ximeniano - Firenze
Stesura testi meteorologia
|
Stesura
|
Emilio Borchi |
Osservatorio Ximeniano - Firenze
Stesura testi meteorologia
|
Stesura
|
Carmen Beltrano |
CRA-CMA Roma
Stesura testi meteorologia
|
Stesura
|
Francesca Quareni |
INGV Bologna
Revisione stilistica testi
|
|
Eleonora Ulisse |
INGV SISMOS
Catalogazione ed elaborazione informatica
|
Collaboratore tecnico dell’INGV di Roma, per anni si è occupata della programmazione e della gestione delle interfacce del database interno del Progetto SISMOS. Negli ultimi anni si è dedicata al recupero e alla digitalizzazione delle tracce sismiche antiche, nonché all’attività di catalogazione e di fruizione di documenti storici, riprodotti in digitale e resi ricercabili.. |